Corso di certificazione in Integrazione Sensoriale di Ayres®
-
Event Code333
-
From date01/05/2026
-
To date21/02/2027 - h 14:00
-
Duration58 hours
-
Basic entry fee€ 3,200 (22.00% VAT included)
-
Training typologyBlended trainingCME
-
LocationPORDENONE PN
-
Educational contextConference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
-
Course categoryEVENTI IBRIDI/HYBRID EVENTS
Course description
La teoria dell’integrazione sensoriale fornisce prove della scienza di base e applicata relative all’integrazione sensoriale, ovvero il processo con cui il sistema nervoso di un individuo riceve, organizza e utilizza le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente e percepite dai nostri sensi (tatto, gravità, posizione e movimento del corpo, vista, olfatto, udito e gusto). Di conseguenza, formiamo un piano d’azione che ci consente di avere una risposta adattativa adeguata alle esigenze dell’ambiente.
Quando i nostri sistemi sensoriali si integrano correttamente, ci permettono di fare e partecipare a tutte le attività o occupazioni significative per la nostra vita quotidiana. Infatti l’integrazione sensoriale incide sul normale sviluppo di ogni persona e dunque sulla regolazione emozionale, sull’attenzione e la concentrazione, sulla capacità di problem solving e sul mantenimento delle relazioni interpersonali.
I bambini con difficoltà di integrazione sensoriale possono manifestare alterazioni nel sonno, evitamento del contatto fisico, difficoltà nel contesto scolastico e occupazionale e nel rapporto con i coetanei e/o una risposta inappropriata a sensazioni comuni come il tatto, il movimento o i suoni.
Ayres Sensory Integration® (ASI) è un’area di pratica terapeutica consolidata e in continuo sviluppo con applicazioni in vari contesti tra cui casa, scuola e comunità. Sviluppato da A. Jean Ayres, una terapista occupazionale, psicologa e neuroscienziata, questo modello si è dimostrato originariamente efficace con i bambini con difficoltà di apprendimento e comportamento e da allora è emersa come una pratica clinica, basata su evidenze scientifiche per i bambini con autismo. ASI ha trovato numerose applicazioni in individui con una varietà di disabilità e fasce d’età. Inoltre dal lavoro della dottoressa Ayres sono stati delineati i principi di intervento in Ayres of Sensory Integration e le Fidelity Measures, che sono i criteri fondamentali alla base di ASI e che differenziano questo intervento da altri approcci che possono utilizzare alcuni aspetti delle attività basate sui sensi, ma che non soddisfano i criteri per l’ASI, non garantendo così l’efficacia scientifica.
A tal proposito una valutazione approfondita guida la definizione degli obiettivi affrontando le problematiche di riferimento e le raccomandazioni per l’intervento. L’intervento in Ayres Sensory Integration® è fornito nell’ambito della pratica professionale. È progettato per migliorare le capacità percettive sensoriali, l’autoregolazione, le capacità motorie e le prassie. In tal modo, supporta la capacità della persona di mostrare comportamenti, apprendimento e partecipazione sociale migliorati. L’intervento classico viene fornito in una sala di terapia specializzata con apparecchiature sensoriali che offrono opportunità tattili, visive, propriocettive e vestibolari in modo strutturato e in collaborazione con i caregiver primari.
Difficoltà di integrazione sensoriale si riscontrano in soggetti privi di diagnosi, nonché in neonati, bambini e adulti con diagnosi identificate. Questa terapia si è dimostrata efficace con problemi quali difficoltà di apprendimento, iperattività e deficit di attenzione, disprassia e autismo. Nel corso della terapia, la persona apprende abilità o comportamenti specifici. Tuttavia, questi non sono l’obiettivo principale, ma piuttosto il risultato finale di attività che producano sensazioni che portano a risposte adattative sempre più complesse. Nel caso dei bambini, l’intervento è basato sul gioco, consentendo la costruzione di esperienze sensoriali e la pianificazione di azioni in relazione a sfide guidate e in crescita.