Banner Immagine

Corso CLASI 2023 M6 "Revisione scientifica e pratica dell’intervento in ASI®"

Details
  • Course Code
    382457 
  • From date
    09/11/2023
  • To date
    12/11/2023
  • Formative credits
    32.5
  • Basic entry fee
    € 200 (22.00% VAT included)
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    PORDENONE PN Seminario Diocesiano
  • Reference training objective
    Application of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    EVENTI RESIDENZIALI/RESIDENTIAL EVENTS
Available for

Course description

Il modulo 6 tratterà della pianificazione, dei criteri di affidabilità e delle strategie d’intervento di ASI diretti a risultati rilevanti relativi alla partecipazione alla vita quotidiana. Questo modulo insegna come personalizzare e implementare il piano d’intervento basato sull’interpretazione dei risultati dei test, al fine di raggiungere risultati significativi in base alle priorità della vita quotidiana del cliente e della sua famiglia. Nel manuale d’intervento ASI si troverà la guida all’intervento, la comprensione dell’elaborazione multisensoriale e del suo impatto sulle abilità sensoriali, motorie e prassiche di base. Tutti i partecipanti realizzeranno un ragionamento clinico e la risoluzione dei problemi di un caso di studio specifico. Questo offrirà la pratica e il tutoraggio nel trattamento del caso.


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Applicare il ragionamento clinico nella progettazione e realizzazione dell’intervento per soggetti con difficoltà o disfunzioni di integrazione sensoriale

Collegare le ipotesi basate sulla valutazione con obiettivi terapeutici prossimali per raggiungere risultati prossimali correlati alla partecipazione

Utilizzare la valutazione dinamica durante il lavoro con il bambino per perfezionare l’intervento durante il trattamento

Denominare gli elementi di processo dell’ASI intervention Fidelity Measure

Determinare il modo in cui gli elementi del processo interagiscono durante una sessione di intervento

Spiegare la relazione tra le attività e le facilitazioni per le risposte adattative

Spiegare l’importanza della motivazione e del coinvolgimento attivo del cliente durante l’intervento

Discutere i vantaggi e i limiti dell’intervento ASI con un’ampia varietà di gruppi diagnostici, età e tipi di difficoltà

Dimostrare il modo in cui le strategie sensoriali sono implementate nei diversi contesti, tra cui la

casa, la scuola e la comunità.


Notes