ACTIVE LEARNING La scuola del terzo millennio
-
Event Code555555
-
From date13/05/2025 - h 17:00
-
To date13/05/2025 - h 18:30
-
Duration2 hours
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationNON ECMOnline
-
Course categoryEVENTI FAD/ONLINE EVENTS
Course description
Active Learning non è un semplice metodo didattico, ma un “learning environment”, un “ambiente di apprendimento” risultato dell’integrazione di discipline quali la psicologia dello sviluppo, le neuroscienze, la psicopedagogia, la psicolinguistica, la cibernetica, la teoria della comunicazione.
Mentre un metodo di apprendimento è mirato ad una o a più materie, Active Learning è studiato per favorire la crescita personale dello studente e non solo, o prima di tutto per migliorare il rendimento scolastico. Si tratta, infatti, del risultato di azioni precedenti.
L’attività dell’insegnante va oltre la “semplice didattica”.
Trasmette un modo di ragionare, una visione del mondo, quella che potremmo definire una vera e propria “impostazione epistemologica”, la qual cosa pone il lavoro dell’insegnante alla base del buon funzionamento dell’intera società.
Non è in discussione il fatto che tale impostazione venga trasmessa quanto piuttosto il modo in cui ciò avviene, che può rivelarsi più o meno consapevole e favorevole all’evoluzione degli studenti come individui e come appartenenti ad una società in cui stanno avvenendo drastici cambiamenti.
Non si deve però pensare che la realizzazione di questo ambiente di apprendimento comporti un impegno ed una fatica maggiori rispetto alla consueta modalità didattica giacché risulta più gratificante per insegnanti e studenti.
Active Learning prende le mosse da principi cardine come quello secondo cui “apprendere è un’azione” avendo come obiettivo realizzare l’insegnamento-apprendimento “istantaneo, piacevole e stabile”.
Che ciò non sia pura utopia è testimoniato dal fatto che prima dell’avvento dell’età scolare questo è il modo in cui il bambino apprende naturalmente ciò che gli serve per adattarsi al proprio ambiente fisico e sociale.
Si tratta di estrarre le caratteristiche di tale modalità al fine di riprodurle all’interno della scuola, procedendo così verso la didattica a misura di essere umano.
La vecchia concezione dell’apprendimento e dell’insegnamento come attività che implicano fatica piuttosto che piacere, senso del dovere piuttosto che curiosità e creatività, tediosa ripetizione piuttosto che coinvolgimento emotivo e soddisfazione personale è destinata a lasciare presto il posto ad un nuovo modo di vedere e di vivere la scuola, in linea con la nostra natura volta al benessere ed alla felicità.
Quello che fino ad oggi è stato il sogno proibito di ogni insegnante e di ogni studente può ora diventare realtà.
Notes
Scientific Managers
boschi stefano
Teachers
boschi stefano
Teacher